L'8 marzo si festeggia in tutto il mondo la Festa della Donna e il simbolo di questa celebrazione è un fiore: la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo.
La mimosa è comparsa in Italia per la prima volta l’8 marzo 1946. La Seconda guerra mondiale era da poco finita e la giovane Italia repubblicana si accingeva a ricordare quanto erano state importanti e coraggiose le donne durante quella guerra lunga e violenta.
Per celebrare la Festa della Donna, Mondadori consiglia 8 libri scritti da donne, un percorso dedicato alle nostre lettrici, sfaccettate, diverse, policrome come solo le donne sanno essere.
Ogni donna è unica, ma ogni donna incarna dentro di sé molte donne: ognuna sa che ogni giorno può essere diversa, a secondo del periodo della vita, dell'umore della giornata, del momento che sta attraversando.
- Per la donna che ogni giorno deve combattere contro l'ansia:
Daria Bignardi, Storia della mia ansia
- Per la donna che un giorno è caduta ma ogni giorno trova la forza di rialzarsi:
Ilaria Bernardini, Faremo foresta
- Per la donna che ogni giorno chiede di essere ascoltata:
Mary Beard, Donne e potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere
- Per la donna che ogni giorno deve gestire una famiglia:
Katie Kirby, Mammina un ca**o. Manuale scorretto per genitori imperfetti
- Per la donna che ogni giorno vorrebbe essere irresistibile:
Alice Natoli, Alberto Caputo, Tienilo Stretto. Segreti per donne irresistibili
- Per la donna che ogni giorno prende i mezzi pubblici, ma mantiene sempre il sorriso:
Martina Dell'Ombra, Fake. Una storia vera
- Per la donna che ogni giorno sa essere libera e anticonvenzionale:
Adriana Asti, Un futuro infinito
- Per la donna che, prima di essere se stessa, è una "figlia":
Carolina Orlandi, Se tu potessi vedermi ora. La storia di David Rossi raccontata da chi gli era accanto