Cristina Giordana
Portami lassù
“Mi chiamavo Luca Borgoni, avevo 22 anni. Stavo per laurearmi ed entrare in quella fase della vita in cui ogni giorno si è meno ‘ragazzi’ e più ‘uomini’, e la domanda ‘Che cosa farai da grande’ si trasforma in ‘Adesso che fai?’.
Sabato 8 luglio 2017 mi avventurai su per il Cervino, in Valle d’Aosta.
Era una bella giornata ed era cominciata alla grande. Finì nel peggiore dei modi. Mentre mi issavo su per una parete verticale, le mie mani mancarono la presa. Che volete che vi dica? Andai su e non tornai indietro.
Però mettete via i fazzoletti, questa non è una storia lacrimevole. Non mi importa niente di commuovervi e roba simile, la vita è troppo breve per prenderla per il verso sbagliato.” La storia di Luca Borgoni è una storia vera. Ed è una storia clamorosa. Una di quelle storie che hanno una tale energia interiore da continuare anche quando finiscono. Non a caso sua mamma Cristina l’ha scritta usando la prima persona di Luca.
Suo figlio aveva talento per lo sport e una grande passione: la montagna. A piedi, di corsa, in cordata, con le pelli di foca, in snowboard. Nei rifugi, al fuoco dei bivacchi, vento in faccia sui crinali più esposti. Luca passava gran parte del suo tempo libero a sfidare i monti, la sua palestra naturale e inimitabile. Durante l’incidente sul Cervino si stava allenando per un nuovo, esaltante obiettivo: la scalata del Dhaulagiri, una delle vette che guardano noncuranti il mondo da oltre ottomila metri d’altezza. Ma l’incidente sembrava aver messo fine a tutto.
A quel punto, una serie di coincidenze e di segni che sembrano provenire da un’altra dimensione fanno scattare un’impresa nell’impresa: portare una foto di Luca sulla vetta del Dhaulagiri. Realizzare il suo sogno. Chiudere il cerchio di una vita spezzata. Nello stesso anno, un’eroica staffetta di scalatori ha portato una sua foto sulla vetta tanto agognata, avvolgendola in una sciarpa tibetana.
“La storia di Luca Borgoni non è solo una storia vera, clamorosa. Ma è anche una di quelle con una tale energia interiore da continuare anche quando finiscono.”
"Il Tempo" 21 gennaio 2019,
Cristina Giordana (Cuneo, 1965) è la mamma di Luca Borgoni deceduto sul Monte Cervino nel luglio 2017. Diplomata in pianoforte, laureata in Scienze Naturali, ha discusso, suo malgrado, la tesi del figlio Luca alla Facoltà di Scienze Biologiche il 21 luglio 2017. Insegna Matematica e Scienze e vive a Cuneo con il marito Vittorio e la figlia Giulia.
Guarda il booktrailer!
La saggezza di Osho per crescere figli felici «Essere innocente significa possedere sia coraggio che chiarezza. L’innocenza non è qualcosa…
Tutto inizia in una libreria... Se amate il mistero, il romanticismo e i libri allora questa è la storia giusta…
La serie tv da non perdere Considerata la serie tv da non perdere assolutamente della stagione autunno-inverno 2018-2019, Killing Eve…
#aspettandofuocoesangue Dal 20 novembre in libreria il nuovo libro di George R.R. Martin che racconta la storia della dinastia Targaryen,…
Articolo tratto da Mondadori Store Magazine di Novembre 2018. Scarica qui il pdf del Magazine
Dal 22 novembre al cinema Dopo aver vinto nel 2017 numerosi premi con il film Indivisibili, Edoardo De Angelis torna al…
La nuova campagna per la promozione del libro e della lettura “C’è vita, in un libro. La tua”Questo il claim…
Dal 15 al 18 novembre Bookcity Milano è una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali…
La Divina Commedia come non l'avete mai vista Chi non ha mai pensato che il capolavoro di Dante, la Divina Commedia,…
Lucca Comics & Games 2018 Da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre si svolgerà nella città toscana il Lucca…
Il primo romanzo di Michele Bravi Quanto c’è di noi nella vita di chi ci sta attorno? Quanto c’è…
I Medici: la seconda stagione su Rai 1 Parte su Rai 1 il 23 ottobre la seconda stagione della serie tv…
Portami lassù
Cristina Giordana
Portami lassù
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968