Andrea Marcolongo, Federico Condello, Ivano Dionigi a Bologna
sabato 9 giugno 2018
Salva nel calendario 2018-06-09 12:00 2018-06-09 12:00 Europe/Rome Andrea Marcolongo, Federico Condello, Ivano Dionigi a Bologna Bologna, BO, ItaliaBologna, BO, Italia
Andrea Marcolongo, Federico Condello, Ivano Dionigi a Bologna
sabato 9 giugno 2018
Salva nel calendario 2018-06-09 10:00 2018-06-09 10:00 Europe/Rome Andrea Marcolongo, Federico Condello, Ivano Dionigi a Bologna Bologna, BO, Italia
Bologna, BO, Italia
Bologna (BO). Gli autori partecipano all’incontro “Viva il liceo classico” presso il Teatro Comunale, nell’ambito del Festival Repubblica delle Idee. Moderano Maurizio Bettini e Claudia Arletti. Ore 12.00.
Andrea Marcolongo, scrittrice, ha 31 anni, si è laureata in Lettere Antiche all'Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha molto viaggiato e ha vissuto in dieci città diverse, ora ha scelto di vivere in Bosnia Erzegovina, a Sarajevo. Il suo libro d'esordio dedicato all'amore per il greco, La lingua geniale, con oltre 100.000 copie vendute solo in Italia, è diventato un caso editoriale tradotto in 17 paesi. Scrive di libri e di cultura per «La Stampa» e «D di Repubblica».
Federico Condello (1973) è professore ordinario di Filologia classica all'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Insegna Letteratura e tradizione classica e Filologia greco-latina; coordina il Laboratorio di traduzione specialistica dalle lingue antiche e le attività pubbliche del Centro studi «La permanenza del Classico» dell'Università di Bologna. Si occupa di letteratura greca arcaica e classica, di critica del testo, di fortuna e tradizione dei classici in età moderna e contemporanea, di teoria e pratica della traduzione dal greco e dal latino. Collabora con testate quotidiane nazionali.
Ivano Dionigi è professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi «La permanenza del Classico» dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Nei suoi studi si è dedicato particolarmente a Lucrezio (Commento a «La natura delle cose», 2000; Lucrezio. Le parole e le cose, 2005) e Seneca (De otio, 1983; Problematica e fortuna del «De providentia», in Seneca, La provvidenza, 2004; I diversi volti di Seneca e Seneca linguista, in Seneca nella coscienza dell'Europa, 1999). Ha curato per la Rizzoli diversi volumi sul rapporto antico/presente: Di fronte ai classici. A colloquio con i Greci e i Latini (2002); Nel segno della parola (2005); La legge sovrana (2006); Morte. Fine o passaggio? (2007); I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi (2007); Madre, madri (2008); Elogio della politica (2009); Il dio denaro (2010); Animalia (2011); Eredi (2012); Barbarie (2013). Per Mondadori ha curato I classici in prima persona di Giuseppe Pontiggia (2006).
Presenta:
Luciana Littizzetto a Genova
Dove:
Genova, GE, Italia
Presenta:
Stefano Zecchi a Alessandria
Dove:
Alessandria, AL, Italia
Presenta:
Filippo Solibello a Firenze
Dove:
Firenze, FI, Italia
Presenta:
Paolo Crepet a San Benedetto Del Tronto
Dove:
San Benedetto del Tronto, AP, Italia
Presenta:
Alessandro Rivali a Romano Di Lombardia
Dove:
Romano di Lombardia, BG, Italia
© 2019 Mondadori - Mondadori Libri S.P.A. - P.IVA 08856650968